Quando Torino ci crede, ha poco da invidiare in termini di vivacità e di attrattiva, alle più importanti metropoli europee. Oggi le sue energie si sono rinnovate, i suoi protagonisti anche, ma la capacità di considerarli risorse si è persa.
Fridays for future e Pride, la mobilitazione civica sul tema dei diritti e dell'ambiente: due sfide in linea con il programma politico di 'Torino Domani'.
Il programma di Torino Domani, alza il tiro: non promette ipocritamente di sconfiggere la paura con controlli e sorveglianza, ma interviene sulle cause del disagio, dell’abbandono scolastico, delle diseguaglianze, delle dipendenze, che sono alla radice della criminalità di strada.
La discussione sulla salute ha coinvolto diversi esperti nel settore, tra cui figurano vari candidati* della nostra lista civica di centrosinistra a sostegno di Stefano Lo Russo, come Andrea Bo, Marilena Bertini Carolina Cappa e Daniela Guidetti.
Nel programma di "Torino Domani", la trasformazione e la cura dello spazio urbano costituiscono uno dei motori principali del governo della città. Francesco Tresso ha improntato la sua proposta a una visione chiara e articolata dell'urbanistica e della politica territoriale.
Valorizzazione della competenza professionale, potenziamento del diritto allo studio, educazione come prevenzione del disagio, integrazione, apertura culturale: queste le idee guida che ispireranno l’azione di Torino Domani.
Lunedì 20 settembre, allo sPAZIO 211, un evento per dire "no alla destra e alla città che non vogliamo". Musica, cultura e le voci dei sostenitori e delle sostenitrici della lista 'Torin Domani' per lanciare un messaggio forte e chiaro sul futuro della città.
Ieri sera, Francesco Tresso ha incontrato Giuliano Pisapia e Laura Specchio - capolista dei civici milanesi - insieme ad esponenti di Alleanza Civica, per ribadire la nostra volontà di collaborazione con il capoluogo lombardo e per ripensare la nostra città come ad un'area metropolitana che si affaccia e si confronta con le grandi città italiane ed europee.
Il contributo di Paolo Verri, Valentina Noya, Max Casacci, Eliana Lattes e tanti altri candidati/e della nostra lista civica di centrosinistra a sostegno di Stefano Lo Russo, sulle tematiche della cultura, della musica e della produzione artistico-culturale ha plasmato il programma di Torino Domani e dettato un indirizzo concreto per il futuro della città.
Pride non è solo musica e coriandoli, bensì un movimento di liberazione, una manifestazione di orgoglio identitaria. È il giorno dell'anno in cui la città accoglie la diversità e la celebra come valore, superando gli stereotipi e i pregiudizi.